"SkinnyTok”: Il lato oscuro del corpo perfetto su TikTok

Scopri cos'è il trend virale SkinnyTok su TikTok e perché sta mettendo a rischio la salute di milioni di utenti. Analisi da una nutrizionista e consigli per difendersi dai trend dannosi

Dott.ssa Carlotta Parisi

6/11/20251 min read

Cos’è “SkinnyTok”?

SkinnyTok” è il nome informale dato a una serie di contenuti su TikTok che ruotano attorno alla magrezza come ideale estetico dominante. Si tratta di:

  • Video con tag come #skinnycheck, #thinspo, #calorietracker

  • Ragazze e ragazzi che mostrano piani alimentari inferiori a 800 kcal/die

  • Allenamenti esasperati “per bruciare ogni grammo”

  • Confronti prima/dopo, spesso con tono colpevolizzante

Questi contenuti sono travestiti da motivazione o “auto-miglioramento”, ma nascondono una pericolosa glorificazione di disturbi alimentari come anoressia e ortoressia.

Perché è pericoloso?

Le conseguenze di questa esposizione ripetuta sono gravi:

  • Distorsione dell’immagine corporea

  • Riduzione drastica dell’autostima

  • Insorgenza o peggioramento di disturbi alimentari (DA)

  • Comportamenti compulsivi legati al cibo e all’esercizio fisico

Secondo recenti studi pubblicati nel giugno 2025, le persone (soprattutto adolescenti e giovani donne) che consumano regolarmente contenuti di questo tipo mostrano un aumento significativo di ansia, depressione e disordini alimentari.

Il ruolo della nutrizione consapevole

Come professionisti della nutrizione, è nostro dovere offrire un messaggio chiaro: la salute non è una taglia. La magrezza estrema non è sinonimo di benessere. Una corretta educazione alimentare non si basa su restrizioni o numeri sulla bilancia, ma su:

  • Equilibrio tra i macronutrienti

  • Connessione sana con il cibo

  • Ascolto dei segnali del corpo

  • Varietà e flessibilità

Incoraggiare abitudini sostenibili e reali è il primo passo per spezzare questo ciclo tossico.

Cosa possiamo fare?

Ecco alcuni strumenti concreti per contrastare l’impatto di “SkinnyTok”:

  • Parlare apertamente con pazienti, figli, studenti: cosa vedono online? Come li fa sentire?

  • Segnalare contenuti pericolosi alle piattaforme social

  • Promuovere modelli alternativi di salute (es. #bodyneutrality, #intuitiveeating)

  • Diffondere contenuti validi, che celebrano la salute, non la magrezza a tutti i costi

Conclusione

La bellezza non è un numero, e il benessere non si misura in centimetri. "SkinnyTok" è il riflesso di un disagio sociale che richiede risposte forti, empatiche e scientificamente fondate. Come nutrizionisti, abbiamo l'opportunità di educare, supportare e trasformare il modo in cui le persone si relazionano al cibo e al proprio corpo.

Mangia per vivere, non per punirti. Il tuo corpo merita cura, non controllo.